dal 1870 Coltiviamo una Passione

dal 1870 Coltiviamo una Passione

Loropetalum
(Loropetalum Chinense Rubra)

Famiglia: Hamamelidaceae
Genere: Loropetalum
Nome comune: Loropetalum
PON PON - TAPPEZZANTI
Codice pianta Altezza pianta Circonferenza pianta Diametro vaso Note Costo pianta Aggiungi al carrello
34255382 19 S 10,00
34255242 24 18,00
. 120 . 35 piramide 90,00
. 150 35 piramide 160,00
. 180 40 piramide 320,00
LEGENDA
Codice piantaCODICE Altezza piantaALTEZZA (CM) Circonferenza piantaCIRCONFERENZA (CM)
Diametro vasoDIAMETRO VASO (CM) NoteNOTE Costo piantaPREZZO (EURO)

Il Loropetalum (Loropetalum Chinese Rubra) è un arbusto sempreverde dal portamento compatto originario dell’Asia orientale che esige esposizione soleggiata, poco resistente alle basse temperature e non tollerante la salinità. Portamento espanso e ricadente, potrebbe raggiungere i 2 metri di larghezza e altezza. i fiori da aprile a giugno, sono rosso bronzeo, mentre le foglie ovali sono verde intenso con tendenza al rosso porpora. Indicata per siepi, bordure e tappezzanti alte.

Consigli per curare il loropetalum

Il Loropetalum Chinese Rubra è un arbusto che emette fiori e foglie molto precocemente, donando grande vivacità e colore in giardini e terrazzi. E’ una pianta che tende ad allargarsi velocemente rimanendo molto bassa. Durante il periodo freddo, quando la temperatura scende sotto lo zero, tende a perdere le foglie, che ricresceranno appena il clima sarà più mite. Le nuove foglie saranno molto decorative perché di un colore molto acceso.
Sebbene sia molto resistente alla siccità, il Loropetalum necessita di innaffiature durante i periodi più secchi, soprattutto nel caso di esemplari giovani e in presenza di terreno asciutto. Le radici devono sempre essere mantenute al fresco, quindi è consigliato installare un impianto di irrigazione automatico a goccia. Durante l’inverno, è bene coprire le radici con del fogliame secco.

Come piantare il loropetalum

Il Loropetalum va messo a dimora nel periodo primaverile o autunnale, in modo chepossa ramificare bene durante l’inverno. Il terreno deve essere di tipo acido e asciutto, quindi bisogna evitare di piantare il Loropetalum dopo un periodo fortemente piovoso.
La buca per la messa a dimora deve essere larga e profonda il doppio del pane di terra, e sul fondo è necessario uno strato drenante e del concime per piante acidofile. Per creare le siepi, è necessario piantare i Loropetalum a grande distanza uno dall’altro, perché, come detto in precedenza, si sviluppano molto in larghezza e poco in altezza.

Malattie del loropetalum

Il Loropetalum non viene generalmente colpito da malattie o parassiti, ma può essere soggetto a marcitura delle radici se vi è un grande ristagno d’acqua. Se il pH del terreno risulta troppo basico, il loropetalum può manifestare clorosi fogliare.

Foglie
SEMPREVERDE
Esposizione
PIENO SOLE
Fiori
ROSSO
Temperatura
-12° /-6° C