dal 1870 Coltiviamo una Passione

dal 1870 Coltiviamo una Passione

Pervinca
(Vinca Major Variegata)

Famiglia: Apocynaceae
Genere: Vinca
Nome comune: Pervinca
TAPPEZZANTI
Codice pianta Altezza pianta Circonferenza pianta Diametro vaso Note Costo pianta Aggiungi al carrello
- 19 S 7,00
- 24 16,00
LEGENDA
Codice piantaCODICE Altezza piantaALTEZZA (CM) Circonferenza piantaCIRCONFERENZA (CM)
Diametro vasoDIAMETRO VASO (CM) NoteNOTE Costo piantaPREZZO (EURO)

La Vinca Major Variegata, o più semplicemente Pervinca, è una pianta erbacea sempreverde con origine nei paesi del bacino del Mediterraneo, gradisce un’ esposizione assolata o parziale. Abbastanza resistente alle basse temperature e non resiste alla salinità. Cresce rapidamente con un portamento espanso, raggiunge 40/50 cm in altezza e un diametro di 100/150 cm. come tappezzante. Fiorisce di viola da maggio a settembre, mentre le foglie sono ovate di colore verde scuro con margini bianchi. E’ utilizzato come tappezzante e ricadente sia in vasi, sia in aiuole.

Consigli per coltivare la Pervinca

La Pervinca o Vinca Major Variegata è una pianta perenne dal carattere strisciante, piuttosto piccola e spesso utilizzata come bordatura per le aiuole o nei giardini rocciosi. E’ facile trovare la Pervinca nei sottoboschi europei, loro ambiente naturale che da vita a splendide infiorescenze di colore violaceo, che perdurano da fine primavera fino all’inizio dell’autunno. Le radici della Pervinca ramificano con molta facilità, rendendo questa pianta di facile coltivazione e di larga diffusione.
La Pervinca predilige un’esposizione soleggiata o parzialmente soleggiata, resistendo molto bene alle temperature sotto lo zero.

Come piantare la Pervinca

La Pervinca Maggiore si adatta molto bene ai terreni da giardini e prolifera con buoni risultati in tutti i suoli, sebbene preferisca un terreno leggermente acido e drenato. Al terriccio può essere aggiunta della torba o terra di bosco, in modo che la pianta rendi meglio. Il suolo deve essere umido e mediamente sciolto.
La messa a dimora della Pervinca va eseguita ad inizio primavera, scavando una buca poco più grande del vaso contenitore nella quale va inserita la pianta, dopo aver liberato le radici. Appena eseguita, la Pervinca va annaffiata a giorni alterni per diverse settimane.
E’ vivamente sconsigliata la coltura in vaso poiché essendo una pianta in grado di svilupparsi molto bene da sola e capace di allargarsi liberamente, è preferibile piantare la Pervinca in giardino.
Le annaffiature devono aumentare durante il periodo caldo, soprattutto quando la Pervinca sviluppa rami secchi o foglie arricciate.

La riproduzione della Pervinca

La Pervinca può essere riprodotta tramite propaggine naturale, talea o seme, scelta abbastanza sconsigliata a causa del lungo procedimento. La propaggine naturale è la migliore modalità di riproduzione perché le pervinche riescono a sviluppare bene le radici autonomamente. Per la procedura tramite talea basterà tagliare all’altezza di un nodo un ramo di circa 10 cm, defogliate la parte bassa e mettere a radicare in terriccio leggero o in una bottiglia d’acqua e attendere poche settimane.

Parassiti e malattie della Pervinca

Questa pianta può subire attacchi di ruggine o ragnetto rosso, soprattutto a causa dell’esposizione sbagliata ed entrambe a discapito delle foglie. Al contrario delle classiche raccomandazioni, non bisognerà intervenire con acaricidi poiché la Pervinca è capace di riprendersi da sola ma ripresentando queste malattie di anno in anno.

Foglie
SEMPREVERDE
Esposizione
SOLE PARZIALE/PIENO SOLE
Fiori
VIOLA
Temperatura
-17° / -12° C