dal 1870 Coltiviamo una Passione

dal 1870 Coltiviamo una Passione

Ribes Rosso
(Ribes Rubrum Jonk Van Tets)

Famiglia: Grossulariaceae
Genere: Ribes
Nome comune: Ribes Rosso
FRUTTO
Codice pianta Altezza pianta Circonferenza pianta Diametro vaso Note Costo pianta Aggiungi al carrello
- 18 Rosso 9,00
LEGENDA
Codice piantaCODICE Altezza piantaALTEZZA (CM) Circonferenza piantaCIRCONFERENZA (CM)
Diametro vasoDIAMETRO VASO (CM) NoteNOTE Costo piantaPREZZO (EURO)

Il Ribes Rosso, noto anche con il nome latino di “Ribes Rubrum” o di “Ribes Sativum”, è una pianta da frutto che fa parte della famiglia delle Grossulariacee. Il Ribes può svilupparsi con grande facilità su un gran numero di terreni, compresi quelli più sassosi e quelli meno esposti alla luce del sole.
La pianta produce dei frutti color rubino dalla forma tondeggiante, che possiedono numerose proprietà benefiche per l’organismo e trovano largo impiego tanto in ambito culinario, quanto nel settore farmaceutico.

Come coltivare il ribes rosso

La pianta di Ribes Rubrum Jonk Van Tets, conosciuta comunemente come Ribes Rosso è contraddistinta da una struttura sottile ma estremamente robusta: il tronco ha una forma cilindrica e può svilupparsi fino all’altezza totale di circa 150 centimetri. Non sono numerosissimi i rami: su questi ultimi si sviluppano, a partire dall’inizio del periodo primaverile, le tipiche infiorescenze a grappolo dal colore giallo chiaro. I fiori si riuniscono in piccoli mazzetti dalla forma ricurva verso il basso, dai quali si sviluppano, durante l’estate i succosi frutti tipici di questa pianta.
La coltivazione del Ribes è quasi alla portata di tutti: la pianta resiste piuttosto bene alle basse temperature, tanto che può crescere e svilupparsi in maniera efficace anche lungo tutto l’arco alpino e nel nord del nostro continente. Non solo, al Ribes non sono necessarie grandi quantità di acqua, tanto che le irrigazioni della pianta si rendono necessarie, sporadicamente, soltanto durante i periodi di siccità.
Il luogo ideale nel quale provvedere alla messa in dimora del Ribes Rosso è quello rappresentato da un terreno ben soleggiato ma mediamente esposto: questa pianta patisce la sovraesposizione più dell’ombra.

Proprietà del ribes rosso

Come già accennato, sono molteplici i benefici che il consumo di Ribes Rosso è in grado di garantire all’organismo dell’uomo. Questo frutto, infatti, è contraddistinto da valori glicemici particolarmente contenuti e fornisce un apporto immediato e tangibile per il benessere della pelle e dei capelli: il ribes, infatti, rinforza il collagene dei tessuti ed accresce il numero di proteine in essi presenti.
Il frutto del Ribes può essere utilizzato anche esternamente con lo scopo di lenire delle ferite o curare alcune malattie della cute e dell’epidermide.

Come piantare il ribes rosso

Il terreno nel quale effettuare la messa in dimora deve essere preferibilmente argilloso, mediamente umido e non acido. Il periodo compreso tra l’inizio dell’autunno e i primi due mesi di primavera sono quelli più indicati per la messa a terra.
Le annaffiature devono essere commisurate al livello di umidità nel terreno e avere luogo in maniera particolare durante i mesi più caldi e secchi dell’anno.
Si consiglia di impiegare concime organico nei pressi della ceppaia per garantire alla pianta di poter crescere in maniera rapida ed efficace.

Parassiti e malattie

Il Ribes è soggetto al marciume ed i frutti sono alquanto delicati: occorre dunque prevenire le malattie della pianta curando con accortezza l’irrigazione e adoperando antiparassitari specifici per cocciniglie ed afidi.

Ribes rosso in vendita

Vuoi acquistare il ribes rosso? La pianta è disponibile da Vivai Imperatore, anche nella sezione e-shop. Per tutti i dettagli, visiona la tabella sottostante.

Foglie
CADUCA
Esposizione
PIENO SOLE
Fiori
ROSSO
Temperatura
-17° / -12° C